Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Processi di sviluppo

Home » Processi di sviluppo » Pagina 7

Loading...
N°
151 maggio
2010

Estendere Maven

Come scrivere un plug-in per Maven

Francesco Benincasa
Apache Maven è uno strumento di gestione dei progetti, utilizzato per la realizzazione delle build e per moltri alti compiti importanti. La sua potenza e...
> Continua a leggere
N°
146 dicembre
2009

Il programmatore e le sue API

XIX parte: Introduzione al test delle applicazioni enterprise

Alfredo Larotonda
In questo articolo introduciamo l'argomento del testing delle applicazioni enterprise facendo una panoramica degli aspetti più importanti legati a questa vasta tematica. Si tratta di...
> Continua a leggere
N°
142 luglio
2009

WebSphere in cluster

I parte: Sviluppo parallelo e ambienti di integrazione

Luigi Bennardis
In uno scenario organizzativo caratterizzato da uno spinto parallelismo delle attività di sviluppo, risolto il task di integrazione a compile time, è necessario affrontare l‘integrazione...
> Continua a leggere
N°
141 giugno
2009

Strumenti di build e test con Groovy

II parte: Introduciamo il Build by Convention con Gradle

Davide Rossi
In questo articolo, il secondo dedicato agli strumenti di build con Groovy, parleremo di Gradle, un tool che unisce alla potenza di Ant una serie...
> Continua a leggere
N°
140 maggio
2009

Strumenti di build e test con Groovy

I parte: Gant, il build secondo Groovy

Davide Rossi
Molti sviluppatori si sono trovati a lottare con la rigidità dell‘XML durante la preparazione di un processo di build con Ant. Gant, un tool di...
> Continua a leggere
N°
135 dicembre
2008

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

III parte: Alle radici del dinamismo

Alberto Brandolini
Continuiamo la nostra scoperta di Groovy indagando in profondità quei meccanismi che permettono a Groovy di fare cose che in Java non riusciamo a fare....
> Continua a leggere
N°
134 novembre
2008

Domain Driven Design

I parte: Definiamo la materia

Alberto Brandolini
Con questo numero iniziamo una panoramica su Domain Driven Design, con l‘obiettivo di approfondire i concetti caratteristici di questa disciplina e di esplorarne le possibili...
> Continua a leggere
N°
132 settembre
2008

Framework Antipattern

Critica e apologia del concetto di framework

Mirco Casoni
Perche‘ un concetto sostanzialmente corretto di framework viene spesso implementato nel modo sbagliato? Una riflessione sui framework nei progetti IT sulla base di molte esperienze...
> Continua a leggere
N°
130 giugno
2008

Sviluppo rapido di applicazioni con Groovy & Grails

I parte: Cominciamo subito!

Alberto Brandolini
Ruby on Rails ha creato un terremoto nel campo della programmazione web, introducendo un nuovo termine di riferimento per la produttività individuale e la realizzazione...
> Continua a leggere
N°
129 maggio
2008

Stime e pianificazione agile

Il progetto in corso d‘opera

Alberto Brandolini
Abbiamo stimato il costo del nostro progetto, ricevuto l‘OK e allocato il budget. Ora il progetto è partito, e ci troviamo alle prese con la...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Use Case Points

II parte: Istruzioni per l‘uso

Alberto Brandolini
Una delle ragioni che rendono così interessanti i casi d‘uso come meccanismo di raccolta dei requisiti è che permettono di definire l‘intera applicazione da sviluppare...
> Continua a leggere
N°
125 gennaio
2008

Software Cost Estimation

Stimare il costo dei progetti software

Stefano Rossini
Non esistono "formule magiche" che permettano di stimare al centesimo il costo della produzione di software. Esistono però molte "buone pratiche" che aiutano significativamente il...
> Continua a leggere
N°
124 dicembre
2007

Il programmatore e le sue api

II parte: Impostare la fase di analisi

Giovanni Puliti
Prosegue la serie dedicata allo sviluppo di progetti software in Java. Dopo aver descritto cosa accade nei primissimi passi di impostazione delle attività, e aver...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Use Case Points

I parte: Stimare le dimensioni di un progetto software

Alberto Brandolini
Stimare la dimensione di un progetto è un‘attività complessa, spesso non affrontata con la dovuta scientificità. Il meccanismo di stima con la tecnica degli Use...
> Continua a leggere
N°
123 novembre
2007

Modelli dei casi d‘uso e progettazione del software

I parte: quanti e quali sono, quando e come realizzarli

Luca Vetti Tagliati
Il formalismo dei casi d‘uso è senza dubbio uno standard de facto di analisi dei requisiti utente. Molti ne hanno cognizione ma non tutti sanno...
> Continua a leggere
N°
121 settembre
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

VII parte: Maven e Ant

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si conclude la serie dedicata a Maven, in cui abbiamo illustrato struttura e funzionamento di questo strumento di build. Cerchiamo pertanto di...
> Continua a leggere
N°
120 luglio
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

VI parte: i Repository Server

Luca Vetti Tagliati
In questo articolo presentiamo un altro componente fondamentale di Maven: i repository server. Questo meccanismo è stato disegnato per semplificare distribuzione e condivisione dei file.
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

V parte: un esempio pratico

Luca Vetti Tagliati
I file pom.xml (Project Object Model, modello ad oggetti del progetto) contengono i meta-dati del progetto memorizzati secondo il formato xml. Abbiamo visto quanto sia...
> Continua a leggere
N°
119 giugno
2007

UML va a teatro

e la drammaturgia diventa Object Oriented

Carlo Caloro
Questo articolo molto particolare presenta un esempio reale di come sia possibile applicare i principi dell‘Object Oriented e dell‘UML a un ambito diverso dall‘ingegneria del...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Ant, la formica operosa che beve caffè

IV parte: Continuous Integration

Amedeo Cannone
Abbiamo visto come utilizzare ant per implementare nei progetti i processi di build, testing e così via. In questo articolo si chiude la serie, mostrando...
> Continua a leggere
N°
118 maggio
2007

Maven: Best practise applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

IV parte: Approfondimenti sul POM

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo approfondiamo la presentazione del file pom.xml, componente fondamentale di Maven contenente la descrizione dichiarativa del progetto Java in formato XML.
> Continua a leggere
N°
117 aprile
2007

Maven: Best practice applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

III parte: POM.xml, un componente centrale

Luca Vetti Tagliati
Con questo articolo si prosegue nella presentazione dei principali componenti di Maven. In particolare, viene illustrato un componente centrale del framework Maven: il file POM.xml...
> Continua a leggere
N°
116 marzo
2007

Ant, la formica operosa che beve caffè

III parte: meccanismi di ereditarietà tra build file

Amedeo Cannone
Il mese scorso abbiamo visto un esempio di build file con le operazioni più comuni per i progetti JavaEE. In questo articolo affrontiamo la build...
> Continua a leggere
N°
115 febbraio
2007

Maven: best practices applicate al processo di build e rilascio di progetti Java

II parte: l‘archetipo

Luca Vetti Tagliati
Dopo aver dedicato l‘articolo precedente alla presentazione di una panoramica di Maven, con questo articolo si avvia la descrizione dei vari componenti a partire dalla...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 … 6 7 8 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte

In evidenza: 

I meetup di MokaByte: L’AI riscrive le regole dello sviluppo prodotto

MokaConference