Ultimi articoli pubblicati
Loading...
Part 2: BNN vs ANN, an OO View
Let's continue our overview of how Large Language Models function, the models upon which generative AI applications are based. This article addresses the Object-Oriented representation of Biological (BNN) and Artificial...
II parte: La matrice Impact/Effort
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle iniziative a maggior valore per...
Perché solo DevOps non basta più
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni in ambito IT è caratterizzata da infrastrutture componibili, servizi self-service e automazione diffusa. DevOps ha rappresentato un primo, fondamentale salto culturale e tecnologico, ma è...
II parte: BNN e ANN, una visione OO
Continuiamo con la nostra panoramica sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su cui si basano le applicazioni di intelligenza artificiale generativa. In questo articolo affrontiamo la rappresentazione Object...
III parte: Considerazioni sul Performance Management
Come è possibile valutare le prestazioni di chi lavora? E perché il performance management tradizionale non funziona tanto bene? Quali possibili alternative si prospettano per il complesso panorama aziendale contemporaneo?
II parte: Sviluppo, test e lezioni apprese
Continuiamo la nostra descrizione del processo di sviluppo assistito dall’Intelligenza Artificiale andando ad analizzare alcuni aspetti pratici della creazione di un prodotto reale: strumenti, processi e cambiamento del ruolo dello...
I parte: L’arte di mettere in fila tante cose
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle iniziative a maggior valore per...
Vai all'archivio
Articoli In evidenza
Loading...
N°
2025
Part 2: BNN vs ANN, an OO View
Luca Vetti Tagliati
Let's continue our overview of how Large Language Models function, the models upon which generative AI applications are based. This article addresses the Object-Oriented representation...
2025
II parte: La matrice Impact/Effort
Stefano Leli
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle...
2025
Perché solo DevOps non basta più
Luca Acquaviva
L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni in ambito IT è caratterizzata da infrastrutture componibili, servizi self-service e automazione diffusa. DevOps ha rappresentato un primo, fondamentale salto...
2025
II parte: BNN e ANN, una visione OO
Luca Vetti Tagliati
Continuiamo con la nostra panoramica sul funzionamento dei Large Language Models, i modelli su cui si basano le applicazioni di intelligenza artificiale generativa. In questo...
2025
III parte: Considerazioni sul Performance Management
Marco Calzolari
Come è possibile valutare le prestazioni di chi lavora? E perché il performance management tradizionale non funziona tanto bene? Quali possibili alternative si prospettano per...
2025
II parte: Sviluppo, test e lezioni apprese
Stefano Leli
Continuiamo la nostra descrizione del processo di sviluppo assistito dall’Intelligenza Artificiale andando ad analizzare alcuni aspetti pratici della creazione di un prodotto reale: strumenti, processi...
2025
I parte: L’arte di mettere in fila tante cose
Stefano Leli
Un approccio strategico al portfolio management: come passare dall’impossibilità di fare tutte le cose che andrebbero fatte a una più realistica prioritizzazione e scelta delle...
2025
Un passo avanti o un ritorno al passato?
Francesco Saliola
Recentemente è stato pubblicato il documento Scrum Guide Expansion Pack, una versione “espansa”, appunto, della Scrum Guide ufficiale del 2020. Ma, a guardar bene, forse...
Tutti gli articoli In evidenza
Articoli su Java
N°
2024
Un passo avanti per l’erede di Java
Luigi Mandarino
N°
2022
II parte: Da cacciatori-raccoglitori a sviluppatori di prodotti
Luigi Mandarino
N°
2021
Continua l’allineamento della piattaforma enterprise
Luigi Mandarino
Articoli su Agile
2025
I parte: L’arte di mettere in fila tante cose
Stefano Leli
2025
Un passo avanti o un ritorno al passato?
Francesco Saliola
Scrivi per MokaByte
Sei un professionista del mondo IT? Uno studente o un ricercatore nell’ambito delle discipline legate al mondo Java? Hai partecipato a qualche progetto che ritieni di interesse generale per i lettori di MokaByte?
Scrivi con noi!
Proponi il tuo articolo alla redazione e lo valuteremo per l’eventuale pubblicazione. È un’ottima occasione per portare le tue esperienze all’attenzione della comunità italiana IT.
L’attività di articolista garantisce tra l’altro un ampliamento della propria visibilità nel panorama delle tecnologie IT in Italia.