Mokabyte

Dal 1996, architetture, metodologie, sviluppo software

  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti
  • Argomenti
    • Programmazione & Linguaggi
      • Java
      • DataBase & elaborazione dei dati
      • Frameworks & Tools
      • Processi di sviluppo
    • Architetture dei sistemi
      • Sicurezza informatica
      • DevOps
    • Project Management
      • Organizzazione aziendale
      • HR
      • Soft skills
    • Lean/Agile
      • Scrum
      • Teoria della complessità
      • Apprendimento & Serious Gaming
    • Internet & Digital
      • Cultura & Società
      • Conferenze & Reportage
      • Marketing & eCommerce
    • Hardware & Tecnologia
      • Intelligenza artificiale
      • UX design & Grafica
  • Ultimo numero
  • Archivio
    • Archivio dal 2006 ad oggi
    • Il primo sito web – 1996-2005
  • Chi siamo
  • Ventennale
  • Libri
  • Contatti

Lean/Agile

Home » Lean/Agile » Pagina 2

Loading...
N°
305 maggio
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

IV parte: Considerazioni finali sulle quattro tipologie di team

Alessandro Giardina
IV parte: Considerazioni finali sulle quattro tipologie di team. Concludiamo la serie su team topologies analizzando le interazioni tra le quattro tipologie di team previste...
> Continua a leggere
N°
305 maggio
2024

L’azienda sarà veramente agile quando si smetterà di parlare di “lavoro agile”

Oltre la confusione terminologica

Francesco Saliola
Oltre la confusione terminologica. Un articolo per non addetti ai lavori, scritto però per far riflettere anche gli addetti ai lavori su quanto sia importante...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XVII parte: Tra componente tecnica e “sociale”

Giovanni Puliti
XVII parte. Un’utile chiacchierata con Alberto ci consente di focalizzarci su alcuni aspetti tecnici e architetturali dei sistemi che stiamo realizzando. Ancora una volta viene...
> Continua a leggere
N°
304 aprile
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

III parte: La trasformazione della realtà aziendale

Alessandro Giardina
III parte: Dopo aver visto le premesse teoriche dell’approccio Team Topologies e aver descritto nel dettaglio le quattro tipologie di team previste dal modello, passiamo...
> Continua a leggere
N°
303 marzo
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XVI parte: L’impatto della e sulla organizzazione

Giovanni Puliti
XVI parte: L’impatto della e sulla organizzazione. Il quadro che abbiamo creato fin qui, seguendo la metafora dell’ecosistema digitale, ha i suoi diversi aspetti teorici,...
> Continua a leggere
N°
303 marzo
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

II parte: I quattro tipi di team del modello e il loro ruolo

Alessandro Giardina
II parte: I quattro tipi di team del modello e il loro ruolo. Nel precedente articolo abbiamo visto alcuni tipici modelli organizzativi delle grandi aziende...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XV parte: Ecosistemi digitali antifragili

Giovanni Puliti
XV parte: Ecosistemi digitali antifragili. Dopo aver definito cosa si intende per “fragile”, “robusto”, “resiliente” e “antifragile”, vediamo nel concreto perché antifragilità ed ecosistemi digitali...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XIV parte: Introduciamo Antifragile

Giovanni Puliti
XIV parte: Introduciamo Antifragile. Il tema “antifragile” ben si collega a quello degli ecosistemi digitali. Nel nostro racconto in forma di business novel, vengono intrdotti...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Team Topologies: configurazione e funzionamento dei team nelle organizzazioni

I parte: Comunicazione, collaborazione e carico cognitivo

Alessandro Giardina
I parte: In questo e nel prossimo articolo forniremo un quadro sull’approccio Team Topologies che riguarda la configurazione e i loro meccanismi di interazione all’interno...
> Continua a leggere
N°
302 febbraio
2024

Perché Agile nella comunicazione?

II parte: Scrum e i principi agili in un team marketing e comunicazione

Giorgia Lattanzio
II parte: Dopo aver visto come i principi agili possono aiutare chi lavora in un team marketing e comunicazione, approfondiamo il tema attraverso il racconto...
> Continua a leggere
N°
301 gennaio
2024

Perché Agile nella comunicazione?

Come le metodologie agili possono aiutare il lavoro di un team di comunicazione?

Giorgia Lattanzio
Il concetto di Agilità (con la A maiuscola, perché originario da Agile) è oggi largamente più diffuso che in passato: si sente sempre più spesso...
> Continua a leggere
N°
300 dicembre
2023

Scrum 2020: e se la sfida fosse troppo impegnativa?

II parte: da progetto a prodotto

Giovanni Puliti
II parte: in questa puntata vorrei proseguire a parlare di come siano cambiati Product Owner e Scrum Master e delle connessioni con le modalità di...
> Continua a leggere
N°
299 novembre
2023

Lean Manufacturing e Agile

Esempi applicativi di integrazione possibile

Fabio Gariboldi
Lo scopo di questo articolo non è mettere a confronto Lean Manufacturing e Agile, individuandone i punti in comune e le differenze. Ci interessa piuttosto...
> Continua a leggere
N°
298 ottobre
2023

Scrum 2020: e se la sfida fosse troppo impegnativa?

I parte: Considerazioni su obiettivi e prodotto

Giovanni Puliti
I parte: Considerazioni su obiettivi e prodotto. Dopo qualche anno dalla pubblicazione dell’ultima versione (2020), rileggere con spirito critico la Guida Scrum e confrontarla con...
> Continua a leggere
N°
297 settembre
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

XIII parte: Piattaforme digitali, in pratica

Giovanni Puliti
XIII parte: Piattaforme digitali, in pratica. Continua il racconto sul processo di trasformazione digitale di un gruppo di aziende. Una chiacchierata piena di spunti con...
> Continua a leggere
N°
296 luglio-agosto
2023

Digital revolution: La teoria

XII parte: Che cosa è una piattaforma digitale?

Giovanni Puliti
XII parte: Che cosa è una piattaforma digitale? Con una serie di esempi, cerchiamo di comprendere in cosa consista una piattaforma digitale: una soluzione tecnologica...
> Continua a leggere
N°
295 giugno
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

X parte: I dati come prodotto

Giovanni Puliti
X parte: I dati come prodotto. Alla base del nostro ecosistema digitale, come componenti essenziali, ci sono i dati. Che però non vanno considerati come...
> Continua a leggere
N°
295 giugno
2023

Digital revolution: La teoria

XI parte: Una panoramica sull’approccio ai dati

Giovanni Puliti
XI parte: Una panoramica sull’approccio ai dati. Un quadro panoramico sul tema dei dati e sui nuovi approcci alla gestione del dato come prodotto, rappresentato...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (X-O)

Giovanni Puliti
VIII parte: Progettiamo un’applicazione Cross Organisation (XO). La trasformazione digitale entra nel vivo con la progettazione di un prodotto digitale XO vale a dire Cross...
> Continua a leggere
N°
294 maggio
2023

Digital revolution: La teoria

IX parte: Progettare un prodotto digitale

Giovanni Puliti
IX parte: Progettare un prodotto digitale. Uno sguardo ai customer journey e al modo in cui è possibile partire da questi per creare connessioni e...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali

Giovanni Puliti
VI parte: Ecosistemi e piattaforme digitali. Il nostro racconto della trasformazione digitale in azienda continua. Per creare un ecosistema digitale, occorre anzitutto chiarirsi bene le...
> Continua a leggere
N°
293 aprile
2023

Digital revolution: La teoria

VII parte: Piattaforme digitali e servizi combinati

Giovanni Puliti
VII parte: Piattaforme digitali e servizi combinati. Una piattaforma digitale consente di “aggregare” dati e servizi provenienti da fonti diverse in modo che, all’utente finale,...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: trasformare le aziende in ecosistemi digitali

IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative

Giovanni Puliti
IV parte: Dagli obiettivi strategici alle iniziative operative. Passare dalla vision di alto livello agli obiettivi strategici è un percorso abbastanza lineare. Ma, per trasformare...
> Continua a leggere
N°
292 marzo
2023

Digital revolution: La teoria

V parte: Il framework OKR

Giovanni Puliti
V parte: Il framework OKR. OKR è una sigla che sta per Objectives and Key Results, ossia “obiettivi e risultati chiave”. È una metodologia per...
> Continua a leggere
« Precedenti 1 2 3 … 9 Successivi »
Mokabyte

MokaByte è una rivista online nata nel 1996, dedicata alla comunità degli sviluppatori java.
La rivista tratta di vari argomenti, tra cui architetture enterprise e integrazione, metodologie di sviluppo lean/agile e aspetti sociali e culturali del web.

Imola Informatica

MokaByte è un marchio registrato da:
Imola Informatica S.P.A.
Via Selice 66/a 40026 Imola (BO)
C.F. e Iscriz. Registro imprese BO 03351570373
P.I. 00614381200
Cap. Soc. euro 100.000,00 i.v.

Privacy | Cookie Policy

Contatti

Contattaci tramite la nostra pagina contatti, oppure scrivendo a redazione@mokabyte.it

Seguici sui social

Facebook Linkedin Rss
Imola Informatica
Mokabyte

In evidenza: 

I meetup di MokaByte: L’AI riscrive le regole dello sviluppo prodotto

MokaConference